martedì 20 settembre 2016


    Non basta parlare di pace. Uno ci deve credere.

E non basta crederci. Uno ci deve lavorare.

Eleanor Roosevelt

lunedì 19 settembre 2016

Terremoto ad Amatrice, Accumoli e Rieti

Mercoledì 24 agosto alle 3:36 del terremoto di magnitudo 6.0  con epicentro nei pressi di Amatrice e Accumoli, due piccoli  paesi (2600 e 670 abitanti rispettivamente) nella provincia di Rieti.
Il primo sisma,con epicentro ad Accumoli,ha avuto un magnitudo di 6.0,una profondità di 4 Km ed è durato 142 secondi(2 minuti e 22 secondi).Alle 3:56 la seconda scossa,ad Amatrice di magnitudo 4.4.
Secondo l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanogia,fino alle ore 8 del 25 agosto sono state localizzate più di 470 repliche:85 gli eventi sismici localizzati di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0,8 i terremoti localizzati di magnitudo compresa tra 4.0 e 5.0 ed uno di magnitudo maggiore di 5.0,quello avvenuto nella zona di Norcia (PG) con magnitudo 5.4 alle 4:33.

mercoledì 4 maggio 2016

Japrak(In Albania)


Questi involtini sono  fatti con il ripieno fatto di macinato e riso e bietola con il riso.
Sono di origine Balcanica infatti si fanno soprattutto in Albania,Grecia,Slovenia,Croazia,Bosnia-Erzegovina,Montenegro,Serbia,Bulgaria,Macedonia.


Ricetta
 
Ingredienti(Per quelli con la bietola)

una sessantina di foglie di vite
500g di bietola
300g di cipollotti(compresa la parte verde)
250g di riso Originario o quello per le minestre
Degli odori(menta fresca,finocchietto selvatico o aneto,prezzemolo,origano e aglio)
Sale,pepe nero e paprika dolce q.b.
Concetrato di pomodoro
1 limone
Olio E.V.O
Brodo vegetale o 1 dadostar
Preparazione
Schiacciare uno spicchio d'aglio e soffrigerlo con un po' di olio in una padella.
Tritare finemente la bietola e i cipollotti e aggiungerlo nel sofritto,versare il riso e successivamente aggiungere il concentrato di pomodoro.Aggiungere 2 bicchieri d'acqua e mescolare il tutto per 10 min. Aggiungere gli odori,sale,pepe e paprika a vostro piacimento e togliere dal fuoco.
Prendere le foglie di vite precedentemente sbollentate per 10 min..Una volta raffredate si procede con l'involtino:stendere e foglie nel piano e su ciascuna mettere un cucchiaio di impasto.Chiuderlo con le estremità della foglia di sotto.
Mettere delle foglie stese sul fondo di una casseruola o di una pentola a pressione e mettere gli involtini:finiti di metterli mettiamo altre foglie e mettiamo un piatto con un batticarne sopra e copriamo del brodo vegetale o 1 dadostar.
Lasciar cuocere per 30 min.

Se invece li vogliamo fare con il macinato di carne togliamo la bietola e mettiamo la carne.






martedì 26 aprile 2016

26 APRILE 1986-26 APRILE 2016

" Il  26 aprile ricorre il trentennale della catastrofe nucleare più grave della storia, quella dell'esplosione del reattore numero 4 della centrale di Cernobyl, al nord dell'Ucraina. A distanza di tre decenni poco è cambiato. Il materiale radioattivo non è mai stato rimosso e le radiazioni, che continuano a disperdersi nell'ambiente circostante, uccidono ancora oggi. In pochi hanno visto con i loro occhi che volto ha la minaccia nucleare. Ormai in pochissimi possono descriverla."


Chernobyl




da

https://www.ansa.it


IL LUPO


"........la forza del Branco è nel Lupo, la forza del Lupo è nel Branco..... "


R. Kipling

domenica 10 aprile 2016

" Il mondo ha bisogno
del sentimento
di orizzonti inesplorati,
dei misteri
degli spazi selvaggi.

Ha bisogno
di un luogo dove
i lupi compaiono
al margine del bosco,
non appena cala la sera,
perché un ambiente
capace di produrre
un lupo
è un ambiente sano, forte,
perfetto"


G. Weeden